La Sicilia sta forse per attraversare uno dei periodi freschi più lunghi degli ultimi anni. Questo contesto è favorito dalla strana curvatura a L rovesciata dell'anticiclone delle Azzorre, saldamente ancorato alla penisola iberica, che favorisce le discese fredde dall'est europeo.
Il primo step di questo periodo freddo è appena terminato. Termiche leggermente più elevate (ma comunque sottomedia) prenderanno il suo posto nelle prossime ore. Ciò provocherà un richiamo umido che produrrà forti piogge su tutto il territorio regionale a partire dalla mezzanotte di mercoledì 21. Il sud, secondo il modello americano GFS, sarà la parte della nostra isola maggiormente colpita. Tanta neve in montagna a partire da quota 1000 per la prima parte di mercoledì 21.
Sempre nella tarda serata di domani (mercoledì 21), una goccia fredda retrograda, proveniente dall'est europeo, entrando nel mediterraneo provocherà un nuovo brusco abbassamento delle temperature e la quota neve scenderà fino a 700metri. Molti dubbi sulla giornata di giovedì 22. Giornata che, a partire dal pomeriggio, sarà più fredda rispetto a quelle appena trascorse. Dubbi legati all'effettivo posizionamento del nucleo freddo in quota. Sarà freddo secco o accompagnato da precipitazioni nevose?
Ecco a voi una panoramica della situazione da noi descritta...
SPAGHI COSTANTEMENTE SOTTO MEDIA (LINEA ROSSA)

CLOU DELLA PIOGGIA per MERCOLEDì 21

GOCCIA FREDDA PREVISTA PER IL 22 (da confermare collocazione)

TERMICHE A 1400metri di altezza circa per la seconda parte di GIORNO 22.

AI PROSSIMI AGGIORNAMENTI!
Nessun commento:
Posta un commento